Creazioni artigianali che sfiorano l’arte

In una traversa del quartiere Borgo, a Catania, esiste un laboratorio sorprendente: Cartura. Non è un semplice atelier né una bottega turistica: è un luogo in cui la cartapesta diventa linguaggio artistico e la carta recuperata dona levità a oggetti e forme gentili, vere e proprie creazioni originali.
LA STORIA
Fondata nel 1998 dall’illustratore Alfredo Guglielmino, Cartura è uno spazio di lavoro in cui la manualità diventa pensiero. Qui si recuperano materiali come giornali, cartoni e pezzi di legno, trasformandoli in oggetti unici: sculture, lampade, teatrini di figura.
Tattà, il teatro di figura
All’interno del laboratorio vive anche Tattà, un piccolo teatro dove si tengono spettacoli intimi. Bambini e adulti assistono a narrazioni costruite con marionette di carta e materiali poveri, in un dialogo delicato tra arte e artigianato.
Laboratori e incontri
Cartura organizza laboratori aperti a bambini, adulti, scuole e curiosi. Non servono abilità particolari: basta la voglia di sperimentare, impastare, osservare materiali “pochi”. Il lavoro artigiano diventa modo di guardare il quotidiano con occhi nuovi.
Un luogo da scoprire con lentezza
Cartura non appare subito agli occhi: è un luogo da trovare o da lasciarsi consigliare. Non ha insegne appariscenti, ma chi lo visita spesso ci torna, per ascoltare il silenzio che avvolge la carta e le mani.
Info utili
- Dove: quartiere Borgo, Catania (controlla orari aggiornati su Facebook o Google Maps)
- Cosa offre: laboratori, teatro di figura, oggetti in cartapesta
- Ideale per: famiglie, appassionati d’arte, chi cerca un’esperienza autentica
Se stai preparando un itinerario a Catania e cerchi qualcosa di discreto ma vero, **Cartura merita una pausa.Prenditi il tempo, non te ne pentirai.**