Sua Maestà il Vulcano:

Etna: il miglior trekking si fa con la guida

Esiste un modo per scoprire l’Etna che va oltre cartoline e selfie: tra colate recenti, tunnel di lava, boschi rifioriti e silenzi profondi. Ma non è una semplice camminata: l’Etna a piedi è un’esperienza profonda. Non si tratta solo di salire, ma di leggere il paesaggio, ascoltarne il respiro, osservare le ferite e la rinascita della montagna. Per farlo in sicurezza – e in autenticità – serve una guida autorizzata.

Chi contattare

  • Go Etna – Trekking ai crateri sommitali con trasporto 4x4 e guida vulcanologica.
  • Etna Est – Percorsi a piedi da 1 giorno o al tramonto, lato sud.
  • Guide Etna Nord – Trekking a Piano Provenzana e versante nord.
  • Etna Experience – Guide alpine con escursioni in piccoli gruppi.

Perché serve una guida

  • Accesso sicuro a quote elevate (> 2.800 m) e crateri sommitali, dove non si può andare da soli
  • Itinerari autentici fuori dai circuiti, dove la montagna è più vera
  • Interpretazione del vulcano: geologia, flora endemica, tracce eruttive
  • Rispetto dell’ambiente e aggiornamenti in tempo reale sui rischi

Guide consigliate

Consigli pratici

PartenzaRifugio Sapienza (Sud) o Piano Provenzana (Nord)
Durata5–7 ore (contando salita, rientro, soste)
EquipaggiamentoScarpe da trekking, abbigliamento a strati, acqua, guanti, occhiali, casco (se previsto)
Età minimageneralmente 12+, dipende dall’escursione

Perché scegliere questo trekking

  • Sicurezza reale e permessi ufficiali
  • Approfondimento scientifico e culturale
  • Percorsi intimi e lontani dalla folla
  • Un’esperienza completa, da vivere con consapevolezza

Come prenotare

  1. Decidi il versante (Nord o Sud) e tipo di percorso (crateri, grotte, boschi)
  2. Scegli una guida tra quelle sopra
  3. Contatta per disponibilità, condizioni, prezzi
  4. Prepara l’attrezzatura e parti per un trekking autentico