Passeggiare tra le strade di Catania significa immergersi in un percorso visivo dove arte urbana, storia e anima popolare si fondono insieme. Ecco tre tappe imperdibili della street
art urbana catanese da non perdere:
- Silos del Porto
Situati lungo il waterfront, otto silos industriali decorati nel 2015 durante l’Emergence Festival da artisti internazionali (tra cui Vhils), con mitologie greche e leggende siciliane
https://www.balarm.it/news/vecchi-silos-luci-rosse-e-il-banksy-italiano-la-mappa-della-street-art-ai-piedi-dell-etna-111325
- San Berillo District
Un quartiere in rinascita dove gli ex palazzi abbandonati, serrande e vicoli stretti si riempiono di murales dedicati a donne, miti e resilienza urbana
https://notesfromcamelidcountry.net/2018/12/26/sicilian-street-art-catania/ - Centro e Librino
- In centro: opere su porte, scalinate, angoli nascosti da scoprire passeggiando
https://www.dellaria.org/blog/2024/01/21/la-banca-ditalia-colora-catania/
- A Librino: grandi murales su condomini con temi sociali, eruzioni d’Etna e la “Porta della Bellezza” del progetto Fiumara d’Arte : LA PIU' GRANDE SCULTURA IN TERRACOTTA DEL MONDO
https://www.ioamolibrino.it/la-porta-della-bellezza/
https://www.dedalomultimedia.org/sezioni/cultura-e-arte/163-il-cielo-sopra-librino-un’apocalisse-contemporanea.html
Non si tratta di street art di passaggio: ogni opera è legata a un quartiere,creata da artisti locali e pensata per descrivere l’identità del luogo. Spesso gli artisti interagiscono col pubblico, lascando un messaggio o una firma personale. C’è una dimensione civica dietro ogni pennellata!